petaloso In questi giorni gira viralmente sui social la storia di Matteo, un bambino di Ferrara, che nel proprio tema ha defnito il suo fiore “petaloso”!! La maestra piacevolmente colpita “dall’errore” invia una lettera all’accademia della crusca (l’istituto nazionale per la salvaguardia e lo studio della lingua italiana) sottolineando la spontanea unicità e creatività del bambino.

La risposta dell’accademia sono si fa attendere:

«Caro Matteo – scrive Maria Cristina Torchia, della redazione Consulenza linguistica della Crusca – la parola che hai inventato è una parola ben formata e potrebbe essere usata in italiano come sono usate parole formate nello stesso modo»

e continua….

«La tua parola è bella e chiara»

ma il punto chiave sta qui:

«Bisogna che la parola nuova non sia conosciuta e usata solo da chi l’ha inventata, ma che la usino tante persone e tante persone la capiscano. Se riuscirai a diffondere la tua parola fra tante persone e tante persone in Italia cominceranno a scrivere e dire “Com’è petaloso questo fiore!” o, come suggerisci tu, “le margherite sono fiori petalosi, mentre i papaveri non sono molto petalosi”, ecco, allora petaloso sarà diventata una parola dell’italiano, perché gli italiani la conoscono e la usano»

Che cosa vuol dire tutto questo ? Come puoi usare quanto è successo come metafora per il tuo business ?

Cercherò di risponderti in modo semplice e per punti

  1. Si unico e non conformarti, se credi in qualcosa di nuovo, originale che esci dagli schemi quotidani abbi il coraggio di esporti
  2. Ciò che utilizzi, vedi, proponi non è il TUTTO ma solo ciò che esiste…… il bello è offrire qualcosa di nuovo, che sorprende e colpisce!
  3. Si creativo e originale nei tuoi prodotti e fai si che possano essere realmente utili perchè entreranno nella quotidianità di tutti
  4. sbaglia, sbaglia e ancora sbaglia perchè gli errori ti porteranno a creare qualcosa di diverso da ciò che oggi è definito giusto !
  5. si AUDACE …… a SORPRENDERTI!

Quindi, quanto è “petaloso” il tuo business oggi ?

Cosa puoi portare di innovativo alla comunità ?

Creare Business vuol dire innanzitutto essere a disposizione della comunità, sarà poi lei a premiarti portandoti fatturato !

Simone Poggi
Simone Poggi
Sono Simone Poggi, mi occupo di coaching aziendale e psicologia del lavoro e lo faccio perché mi piace aiutare professionisti, manager e imprenditori a credere nei propri progetti e a volerli raggiungere affrontando con audacia le sfide quotidiane del mondo del lavoro.

Vorrei approfondire:


    Spiegami nel dettaglio la tua esigenza, se comprendo di poterti essere utile ti offrirò un'ora di consulenza gratuita su Skype:

    Ti ricordo che ho a disposizione solo 4 ore al mese di consulenza gratuita

    2 Comments

    1. Umberto Campaner ha detto:

      Piacevole e dolce il concetto di petaloso, bello pensare che si può inventare ancora qualcosa. Sicuramente concordo con Simone sul fatto che un’impresa di qual si voglia dimensione necessita sempre di innovazione anche se spesso innovazione coincide con cambiamento. Se di innovazione vogliamo disquisire, mi permetto di dire che molte volte per non dire costantemente ho voluto ed imposto innovazioni all’interno delle aziende presso cui ho svolto l’attività di product manager. Ci sono voluti notevoli sforzi e molta pazienza prima che la reazione comune dei colleghi diventasse “petalosa”. Da tre anni a questa parte, in totale autonomia, cerco di introdurre un nuovo metodo di comunicazione nel settore odontoiatrico che è giunto ad una svolta epocale. Ciò di cui giorno dopo giorno mi rendo conto è che pochi percepiscono il cambiamento in essere e ancor meno si attivano o seguono nuove strade. Questo mi fa molta paura, non per me o per la mia attività, ma per l’impoverimento culturale a cui possono portare la cecità e l’immobilismo. Per innovare è necessario essere tra i primi a vedere oltre e ad attivarsi per essere pronti quando, obtorto collo. la gran massa comincerà a far proprio il cambiamento. Scusate lo sproloquio, ma sapere, conoscere, osservare sono per me le basi per essere “giovane” a 63 anni.

      • Simone Poggi ha detto:

        Ciao Umberto, un lato molto bello della tua attività è che non è solo un’impresa innovativa ma insegna a portare innovazione ai tuoi clienti !! E’ una scelta faticosa, che richiede impegno e costanza, ma quando porta i suoi risultati la soddisfazione è di gran lunga superiore a quella legata al semplice fatturato ottenuto.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *