I vantaggi del Metodo Poggi
L’obiettivo del Metodo Poggi è quello di creare un business F.I.T. Cioè un business idoneo, pronto, sano, abile e conveniente…. Insomma un business “in forma”
Realizzare fatturato
il primo obiettivo che ti poni come imprenditore è quello di creare fatturato, ma spero tu sia consapevole che quello è solo la punta dell’iceberg, infatti la tua impresa per creare fatturato deve prima riuscire a far percepire nella mente dei tuoi clienti quanto i tuoi servizi o prodotti siano di valore e quindi più utili di quelli offerti dalla concorrenza.
Promuovere l'innovazione
I mercati di oggi cambiano ad una velocità che sono qualche anno fa era impensabile, è quindi necessario che tu sia in grado di stare al passo con i tempi e con le esigenze dei tuoi clienti e per fare questo hai bisogno di innovare in modo continuativo non solo i tuoi servizi/prodotti ma anche il tuo modello di business..
Esaltare i talenti
Ma chi porta innovazione ? La tua impresa non è né inanimata ne priva di emozioni, infatti che tu sia da solo, in cinque, in dieci o in mille, la tua organizzazione è composta da persone con un cuore e un cervello che se ben motivate, responsabilizzate ed esaltate ad esprimere i loro talenti potranno abbinare le loro skill con la loro creatività per dare così vita all’innovazione.
Il framework del Metodo Poggi segue i seguenti step
- 1° Step: ANALIZZA È la prima fase in cui si raccolgo informazioni per comprendere:
- La tua impresa: I punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce
- Il tuo cliente: chi è, cosa vuole e come comunicare con lui per creare un approccio customer centric
- 2° Step: PROGETTA E’ la seconda fase in cui si sviluppa il progetto di innovazione attraverso:
- Digital trasformation: si definisce come l’abilitatore digitale può aiutare l’impresa
- Business design: attraverso un’azione sia di survey che di design thinking si va ad individuare il brand positioning, la value proposition e il modello di business
- 3° Step: REALIZZA E’ la terza fase in cui si va a realizzare il progetto di innovazione definendo:
- Change management: permette di definire le fasi di cambiamento che riguardano le risorse umane, la struttura e i processi
- HR & leadership: permette di definire l'assessment delle risorse umane e lo stile di leadership di chi condurrà il cambiamento
- 4° Step: Gestisci E’ la quarta fase in cui si va a monitorare l’andamento del nuovo modello di business e si interviene dove necessario per ottimizzarlo e renderlo più efficiente attraverso:
- Maturità analitica: permette di comprendere quale KPI tenere in considerazione
- Continuos improvement: in base ai dati raccolti e alle analisi fatte si mettono in atto cambiamenti veloci per migliorare l’efficienza dell’impresa in tutte le aree prese in considerazione.
Metodo Poggi

La mia attività di business coaching può esserti particolarmente utile in uno di questi casi:
- Voglio comprendere i vantaggi che l’abilitatore digitale può offrire alla mia azienda
- Voglio collocare le persone giuste al posto giusto per migliorare l’efficienza produttiva
- Voglio migliorare la motivazione del gruppo nel lavorare assieme e raggiungere gli obiettivi
- Voglio imparare a guidare i miei dipendenti verso obiettivi aziendali e personali di crescita
- Voglio apprendere un metodo che mi permetta di creare prodotti e servizi che sono percepiti come di valore
- Voglio capire cosa non funziona nel mio modello di business e migliorarlo
- Voglio comprendere come migliorare l’esperienza che i miei clienti vivono quando entrano in relazione con la mia azienda
- Voglio capire cosa non funziona nel mio modello di business e migliorarlo
- Voglio innovare il mio modello di business
Partner e testimonianze






Richiedi una analisi del Clima Organizzativo
Un punto di partenza per mettere in atto un cambiamento organizzativo è quello di fare un’indagine del clima organizzativo attuale, cioè capire che percezione hanno i tuoi dipendenti dell'ambiente di lavoro.