Può essere utilizzato sia individualmente con un percorso one to one, sia in team attraverso un corporate coaching.
Quando si parla di coaching in azienda one to one si fa riferimento ad un intervento rivolto al self empowerment che ha come obiettivo la crescita sia personale (miglioramento delle proprie doti) che professionale (acquisizione di nuove abilità) del proprio collaboratore. Grazie ad un approccio umanistico il coaching permette innanzitutto di creare un’alleanza trasparente tra il coach e il collaboratore, quest’alleanza darà il via a 6 fasi di sviluppo:
prima fase:
insorgenza della percezione di un nuovo bisogno, ancorché non chiaro, ma diverso dalla fantasia pura e dal sogno
seconda fase:
investimento nella costruzione di una “pensabilità positiva” di se stesso nella situazione desiderata
terza fase:
evidenziazione delle risorse esterne ed interne necessarie per realizzare concretamente il film visto
quarta fase:
azione sperimentale, ovvero messa in atto delle prime azioni, compreso il recupero delle risorse necessarie; raccolta del feedback, proprio e altrui, ed elaborazione dei sentimenti ad esso associati
quinta fase:
ulteriore mobilitazione delle risorse interne, ricerca e acquisizione di risorse esterne; sperimentazione ed analisi degli errori, dei successi e degli insuccessi che aprono a nuovi “film” e a nuove possibilità
sesta fase:
sperimentazione operativa delle nuove possibilità. Quest’ultima fase può produrre diversi esiti:
Quando si parla di team coaching si fa riferimento al corporate coaching umanistico che ha come fine quello di creare un’organizzazione in cui:
Raggiungere il benessere organizzativo vuol dire far percepire ai propri collaboratori un senso di benessere fisico, psicologico e sociale nell’ambiente di lavoro. Questo può accadere nel momento in cui il collaboratore viene messo nelle condizioni di:
Lasciare un collaboratore “isolato” nelle sue azioni quotidiane senza creare una relazione empatica vuol dire dimenticarsi delle sue capacità di pensiero creativo e di pro attività che possono aiutare la crescita dell’azienda. L’unico risultato raggiungibile è la scarsa efficienza produttiva e la mancanza di innovazione…. oltre ad un alto turnover
Per poter comprendere in che situazione si trova oggi la tua azienda è importante somministrare un questionario anonimo sulla percezione del clima aziendale
Approfondisci qui l’argomento sull’indagine del clima aziendale