Sicuramente una delle leadership più note e visibile è quella carismatica. Ma cosa fa un leader carismatico ? Come comunica ? Come trascina i suoi follower ?

In ultimo……E’ sempre utile utilizzare una leadership carismatica?

Cosa fa un leader carismatico:

  • Prima di tutto crede fermamente in ciò che propone e agli obiettivi che vuole raggiungere
  • E’ un pioniere che si butta nel suo intuito strategico per andare dritto verso l’obiettivo desiderato

Come comunica un leaders carismatico:

  • E’ in grado di creare una relazione trasparente con i suoi follower, infatti ognuno di essi sente di essere capito e riconosciuto, si sente considerato come individuo
  • Utilizza il carisma, cioè ha la capacità, grazie a doti intellettuali o fascino personale, di ottenere un forte ascendente sugli altri e di assumere funzioni di guida.

Un leader carismatico come trascina i suoi follower:

  • chi possiede una leadership carismatica è in grado di convincere e influenzare una persona o un gruppo, persuadendo chiunque che la sua parola è quella giusta da seguire

E’ efficace una leadership carismatica ?

Chi scopre di avere  doti di leadership carismatica e comincia ad usarle si trova in breve tempo ad ottenere risultati importanti e viene riconosciuto, in breve tempo, come leader dei diversi gruppi in cui si trova.

Purtroppo però questa tipologia di leadership tende a porre il proprio benessere e i propri obiettivi davanti a quelli del gruppo e  questo è un errore, perchè un vero leader guarda prima agli interessi dell’organizzazione che ai propri, si mette a disposizione degli altri.

Il carisma è un ottimo strumento ma se non è riconosciuto e utilizzato nel modo corretto può portare a danni devastanti

Fai il primo passo per mettere in atto un cambiamento. Scopri come diventare un Leader trasformazionale attraverso un percorso di crescita personale e professionale e scopri come la tua azienda potrà massimizzare il proprio fatturato raggiungendo il benessere organizzativo!

si, voglio diventare un Leader

Leadership trasformazionale la giusta alternativa

Un’evoluzione della leadership carismatica è sicuramente quella trasformazionale, oggi molto utilizzate nelle aziende di successo

  • I leader trasformazionali sono leaders che sono capaci di infondere al resto del gruppo qualche forma di visione o ispirazione che li motiva a trascendere i comuni obiettivi di prestazione e a compiere uno sforzo nell ‘interesse collettivo
  • la leadership trasformazionale può tradursi in un aumento della prestazione in ogni situazione, ma in particolare in momenti di crisi e di cambiamento; ma la leadership trasformazionale è altrettanto utile quando la situazione è più stabile.

Il metodo alla base della leadership trasformazionale viene definito come metodo delle “quattro I”:

  • Influenza idealizzata
  • Motivazione Ispirazionale
  • Stimolazione Intellettuale
  • Considerazione Individualizzata

Influenza Idealizzata. I leader mettono in atto comportamenti tali da renderli dei modelli di ruolo per i collaboratori. Verso di loro c’è ammirazione, rispetto e fiducia. I collaboratori si identificano con i leaders e vogliono emularli. Ciò avviene anche perché il leader considera le necessità degli altri superiori alle proprie, condivide il rischio con i collaboratori, si comporta in modo coerente e non arbitrario. Si può contare su di lui perché faccia le cosa più giusta, dimostrando elevati livelli di condotta etica. Il leader  evita di usare il potere per interesse personale, e lo usa solo quando è veramente necessario.

Motivazione Ispirazionale. I leader si comportano in modo tale da motivare e ispirare chi sta intorno a loro, rendendo significativo e sfidante il lavoro dei loro collaboratori, e ciò origina spirito di gruppo e genera entusiasmo e ottimismo. Il leader coinvolge i collaboratori nell’immaginare situazioni future attraenti. Il leader crea aspettative, comunicate in modo chiaro, che i collaboratori vogliono soddisfare, e dimostra inoltre impegno verso gli obiettivi e la visione condivisa.

Fai il primo passo per mettere in atto un cambiamento. Scopri come diventare un Leader trasformazionale attraverso un percorso di crescita personale e professionale e scopri come la tua azienda potrà massimizzare il proprio fatturato raggiungendo il benessere organizzativo!

si, voglio diventare un Leader

Stimolazione Intellettuale. I leader trasformazionali stimolano gli sforzi dei loro collaboratori per essere innovativi e creativi mettendo in discussione ciò che era dato per scontato, ridefinendo i problemi e affrontando vecchie situazioni in modo nuovo. La creatività viene incoraggiata. Non vi sono critiche pubbliche degli sbagli commessi dai singoli membri del gruppo. Nuove idee e soluzioni creative dei problemi sono richieste ai collaboratori, coinvolti nel processo di definizione dei problemi e ricerca di soluzioni. Si incoraggiano i collaboratori a tentare nuovi approcci, e le loro idee non vengono censurate solo in quanto differenti da quelle del leader.

Considerazione Individualizzata. I leaders trasformazionali sono estremamente attenti alle necessità di successo e di crescita di ciascuno e si comportano come allenatori e mentori. La considerazione individualizzata è praticata attraverso la creazione di nuove opportunità di apprendimento nell’ambito di un clima supportivo. Sono riconosciute le differenze individuali in termini di bisogni e desideri. Il comportamento del leader dimostra l’accettazione di tali differenze (ad esempio, alcuni dipendenti ricevono più incoraggiamenti, altri più autonomia, altri standard più rigidi e altri ancora compiti più strutturati). Si incoraggia uno scambio a due vie nella comunicazione, e si pratica il management attraverso la presenza concreta (management by walking around) nei luoghi di lavoro. Le interazioni sono personalizzate, e il leader è capace di considerazione individualizzata è empatico e capace di ascolto. Egli delega le attività come mezzo per sviluppare i collaboratori. Le attività delegate vengono monitorate per verificare se i collaboratori necessitano di ulteriori indicazioni e supporti e per valutare i progressi.

Scopri l’articolo sui tipi di leadership

Simone Poggi
Simone Poggi
Sono Simone Poggi, mi occupo di coaching aziendale e psicologia del lavoro e lo faccio perché mi piace aiutare professionisti, manager e imprenditori a credere nei propri progetti e a volerli raggiungere affrontando con audacia le sfide quotidiane del mondo del lavoro.

Vorrei approfondire:


    Spiegami nel dettaglio la tua esigenza, se comprendo di poterti essere utile ti offrirò un'ora di consulenza gratuita su Skype:


    Ti ricordo che ho a disposizione solo 4 ore al mese di consulenza gratuita

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *