INTELLIGENZA EMOTIVA E SOCIALE - SIMONE POGGI

Sviluppare l'intelligenza emotiva e sociale può esserti utile se:


Vuoi creare un gruppo di lavoro

Vuoi avere dipendenti equilibrati ad affrontare situazioni di crisi

Vuoi migliorare le relazioni interne


si, vorrei allenare la mia intelligenza emotiva e sociale

Fai il primo passo per mettere in atto un cambiamento.

Scarica gratuitamente l'e-book "Benessere Organizzativo"

Scopri come la tua azienda può massimizzare il proprio fatturato raggiungendo il benessere organizzativo

I vantaggi del coaching in intelligenza emotiva e sociale


Intelligenze emotiva: creare empatia in azienda


Se ci dovessero chiedere di elencare i fattori che portano un individuo ad avere successo nella vita in genere, e sul lavoro in particolare, probabilmente ai primi posti della lista metteremmo un'intelligenza vivace, una carriera scolastica brillante, precise competenze professionali e, probabilmente, alcuni fattori legati alla sorte, come ad esempio il far parte di una classe sociale abbiente, l'avere un aspetto fisico avvenente e l'essersi imbattuto in circostanze fortuite del tutto favorevoli.

Tutto vero, ma non basta. Pensiamo ad esempio ad una persona con una straordinaria intelligenza, brillante dal punto di vista accademico, competente sul piano lavorativo, ma arrogante, irascibile, incapace di trattare con le altre persone e di gestire le proprie emozioni: nonostante le sue competenze professionali e la sua intelligenza, non siamo affatto sicuri che avrà successo nella sua carriera professionale. Da questo punto di vista possiamo dire che, se per accedere ad una determinata professione spesso appaiono prerequisiti importanti l'essere qualificati come persone intelligenti, avere un titolo di studio conseguito a pieni voti, mettere in campo una competenza professionale di prim'ordine, per mantenere e facilitare una carriera lavorativa sono necessarie anche altre caratteristiche.

 
 

Quali sono? Daniel Goleman, in una fortunata pubblicazione, le raggruppa sotto il termine di intelligenza emotiva e le qualifica come un modo particolarmente efficace di trattare se stessi e gli altri. Tra queste caratteristiche rientrano ad esempio:


la capacità di motivare se stessi e di continuare a perseguire un obiettivo nonostante le frustrazioni;

la capacità di controllare gli impulsi e rimandare la gratificazione;

la capacità di modulare i propri stati d'animo evitando che la sofferenza ci impedisca di pensare;

la capacità di essere empatici e di sperare.


Più in generale, alla base dell'intelligenza emotiva ci sono due grosse competenze:


una competenza personale , legata al modo in cui controlliamo noi stessi;

una competenza sociale , legata al modo in cui gestiamo le relazioni con gli altri.


Entrambe le competenze sono caratterizzate da abilità specifiche. In particolare, alla base della competenza personale troviamo la consapevolezza, la padronanza di sé e la motivazione; alla base della competenza sociale troviamo invece l'empatia e le abilità nelle relazioni interpersonali.

Una formazione in intelligenza emotiva e sociale è utile se:


  • Voglio migliorare la comunicazione interna
  • Voglio migliorare le relazioni con e tra i miei dipendenti
  • Voglio migliorare le relazioni tra colleghi
  • Voglio creare un gruppo di lavoro
  • Voglio creare un gioco di squadra
  • Voglio avere dipendenti equilibrati e pronti ad affrontare le situazioni di crisi

Vorrei approfondire

    Spiegami nel dettaglio la tua esigenza, se comprendo di poterti essere utile ti offrirò un'ora di consulenza gratuita su Skype:

    Ti ricordo che ho a disposizione solo 4 ore al mese di consulenza gratuita

    Partner e testimonianze


    • “Simone mi ha seguita nella prima metà di quest’anno: c’era qualcosa che ancora non mi quadrava nella mia attività professionale e con il suo coaching sono finalmente riuscita a trovare una tessera importante del puzzle, che mi ha sbloccata verso un nuovo modo di concepire la mia professione.”
      Isabel Colombo
      Consulente di Comunicazione, Web e Social
    • "Ho partecipato all’incontro di gruppo “Happy Job” per curiosità e alla fine mi sono ritrovato a prendere Simone come Coach, per affrontare un duro periodo di ritrovamento verso me stesso, sia lavorativamente che personale in parte. Momento pesante causato dal difficile rapporto che si crea al giorno d’oggi con i clienti e collaboratori, fino ad esserne in balia e a perdere di vista chi sei e cosa vuoi portare al mondo. Persona molto competente, mi ha aiutato tanto e continuiamo a collaborare anche in altri progetti. L’ho consigliato ad altri amici e tutti hanno avuto forti riscontri positivi."
      Fabio Alzati
      Fotografo
    • “Ho conosciuto Simone durante un evento gratuito da lui organizzato, e mi ha subito fatto una buonissima impressione. Poco dopo ho preso contatto con lui per iniziare un percorso di business coaching che prosegue da qualche mese, grazie al quale sto ridefinendo la mia figura professionale e sto consolidando alcuni aspetti della mia persona. Simone si dimostra empatico e diretto, capace di andare dritto al punto e stimolare la crescita personale e professionale ma senza mai tralasciare l’aspetto umano, cosa per me molto importante! Utilizza diversi espedienti e modalità per “attaccare” le questioni poste, che si dimostrano sempre azzeccati, efficaci e tagliati sulla persona. Consigliatissimo!”
      Michela Fauda
      Webdesigner, Grafica, Fotografa
    • “Con Simone i problemi diventano opportunità per crescere e trovare nuove strade che migliorano clima e organizzazione aziendale. Molto professionale e rispettoso della storia e delle risorse aziendali, ti porta a una soluzione sempre positiva. Un coach di grande valore!”
      Alessandro Braga
      Founder presso The Youcan Company
    • “Ho conosciuto Simone alla Scuola di business e corporate coaching. Ha sempre dimostrato di meritare una alta stima professionale per le sue capacità relazionali, per la sua esplosiva creatività e per l’intuito imprenditoriale. Lo suggerisco per essere affiancati durante un processo di crescita verso il proprio successo.”
      Rodi Basso
      Motorsport Director at McLaren Applied Technologies
    • “Da circa un anno Simone mi segue per ottimizzare la mia attività nata tre anni fa. Ho creato un portale per il settore odontoiatrico con l’obiettivo di fornite formazione e consulenza, Simone mi supporta per l’organizzazione, per le analisi molto approfondite, per le modalità di comunicazione e spesso per “tradurre” i miei pensieri o meglio le mie “visioni” in attività pratiche. La sviluppo che il mio lavoro ha avuto, grazie alla scoperta e alla concentrazione su di essi così come aver trovato soluzione ai punti di debolezza, non trova pari nei due anni precedenti. Da questa esperienza che continua ancor oggi è nata una collaborazione che offre le capacità di Simone ai professionisti del mondo dentale.”
      Umberto Campaner
      Academy of dentistry
     
    Federazione Fitness
    Youcan Lab
    Coaching
    Academy Dentistry
    AICP
    Impresitalia
     

    Richiedi una Indagine del Clima Organizzativo

    Un punto di partenza per mettere in atto un cambiamento organizzativo è quello di fare un’indagine del clima organizzativo attuale, cioè capire che percezione hanno i dipendenti dell’azienda per cui lavorano.


    si, vorrei fare un'analisi del clima aziendale

    Scopri che percezione hanno i tuoi dipendenti dell'ambiente di lavoro